GPS è l’acronimo di “graduatorie provinciali per le supplenze”. Si tratta di un nuovo sistema completamente digitalizzato di assegnazione delle supplenze, avviato a Luglio 2020, che ha garantito una più rapida assegnazione delle cattedre rimaste vuote dopo le assunzioni in ruolo, a garanzia di un migliore avvio dell’anno scolastico.
Quest’anno, in modo particolare, si è attinto alle GPS non solo per le supplenze ma anche per le immissioni in ruolo.
A breve verranno riaperte le graduatorie GPS 2022, nel periodo primaverile. Dunque, ogni aspirante supplente potrà inserirsi in graduatoria per la prima volta oppure aggiornare il proprio punteggio per avanzare di posizione.
Quali sono i requisiti minimi?
Per potervi accedere sono necessari i requisiti minimi, indicati nell’art.3 dell’OM 06/2020. L’aspirante candidato deve esserne in possesso entro la data di presentazione della richiesta. Essi sono:
Sono titolo di accesso ma solo per la II fascia delle relative GPS i seguenti requisiti:
Come ottenere più punti per avanzare nelle graduatorie?
Tuttavia, è possibile salire di posizione nelle graduatorie provinciali GPS svolgendo determinati corsi di informatica (fino a due punti in graduatoria) o di lingue riconosciuti dal Miur, oltre che master e corsi di perfezionamento.
Bisogna tener presente che alcuni dei corsi svolti in modalità online non attribuiscono punteggio in graduatoria. Per avere la sicurezza che un corso sia riconosciuto dal Miur e che dia punteggio, bisogna accertarsi che l'ente erogatore sia presente nella tabella annuale che ogni anno viene redatta dal Miur.
Analizziamo insieme alcuni dei metodi che permettono di ottenere più punti per le graduatorie.