Biomeccanica e interferenze neurofisiologiche alla postura

A chi è rivolto

Le alterazioni posturali interessano tutti, ogni fascia d’età ha modificazioni della postura o può averne, molte professioni possono favorirle e molte patologie possono renderle debilitanti ed invalidanti.

Accanto a figure che per vocazione si occupano specificatamente del corretto assetto posturale abbiamo anche medici, odontoiatri, fisioterapisti, infermieri, laureati in scienze motorie, neuro e psicomotricisti dell’età evolutiva, psicologi, laureti in scienze dell’educazione, infermieri, logopedisti e ortottisti che possono giovarsene.

Un aspetto del corso specificamente dedicato alla crescita dello scheletro e alle modificazioni ne fa un utile strumento per gli insegnanti, i pediatri, i neuropsichiatri, i fisiatri  e per chi si avvicina, cura e si fa carico dei minori e delle persone in crescita.   

 

Corsi di laurea di afferenza

Il master è rivolto a chi ha conseguito il diploma di laurea in

·         Medicina e Chirurgia

·         Odontoiatria

·         Fisioterapia

·         Terapia Occupazionale

·         Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva

·         Scienze e motorie e sportive

·         Scienze infermieristiche

Altre classi di laurea o equipollenza titoli a discrezione del comitato scientifico CERFAS

Obiettivi del corso

Implementare le conoscenze dei partecipanti in ambito biomeccanico e posturale soprattutto in base a quell’insieme d’interferenze neurofisiologiche che possono alterare il reale rapporto dell’apparato locomotore nei confronti dell’ambiente circostante.

 

Esami

Il master è strutturato in 4 macroaree corrispondenti a 4 esami:

·         G1 Comunicazione e gestione dello staff

·         G2 Fisiologia e Biomeccanica

·         G3 Semeiotica

·         G4 Valutazione e terapia

Gli esami sono online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.

 

Prova finale

La prova finale (7cfu) consisterà in un project work basato su casi clinici reali inerenti all’alterazione posturale e alle interferenze neurofisiologiche causa di queste modificazioni.

BIOMECCANICA E INTERFERENZE NEUROFISIOLOGICHE ALLA POSTURA - I livello
  INSEGNAMENTI SSD CFU  
G1 Comuncazione e gestione dello staff SPS/08 10  
I La comunicazione e l'intelligenza emotiva SPS/08 1  
II La comunicazione multiprofessionale SPS/08 1  
III Gestire i team lavorativi SPS/08 2  
IV Gestire richieste RRD IUS/09 1  
V Gestire situazioni lavorative critiche SECS-P/10 2  
VI L'astensione terapeutica conservativa MED/18 2  
VII La comunicazione con il paziente SPS/08 1  
G2 Fisiologia e Biomeccanica BIO/16 13  
I Cenni anatomo- fisiologia BIO/16 2  
II Richiami di anatomia del muscolo scheletrico BIO/16 2  
III Il sistema tonico posturale MED/34 2  
IV Biomeccanica, paramorfismi e dismorfismi del rachide ING-IND/34 2  
V Endocezione, esocezione e propriocezione ING-IND/34 2  
VI Oculocefalogiria MED/34 3  
G3 Semeiotica MED/34 11  
I Diagnostica per immagini MED/04 4  
II Diagnosi differenziale delle patologie internistiche, genetiche e epigenetiche MED/33 4  
III Esame clinico posturale MED/34 2  
IV Test muscolari di forza e flessibilità muscolo tendinea MED/34 1  
G4 Valutazione e terapia MED/35 17  
I I visceri e la correlazione posturale MED/35 2  
II Il piede e l'informazione podalica (test e interazioni) MED/35 2  
III Disordini metabolici e nutrizionali CHIM/10 4  
IV Le lezioni cutanee in ambito posturologico MED/35 2  
V Gnatologia e postura MED/28 1  
VI Terapia chirurgica e conservativa MED/41 2  
VII Optometria e postura MED/30 1  
VIII psicosomatica MED/25 2  
IX I percorsi riabilitativi MED/48 1  
         
         
  workshop/tirocinio IDO 2  
      53  
  PROVA FINALE   7  
  TOTALE   60

Informazioni Corso