Secondo quanto previsto dal D.lgs 81/08 il datore di lavoro deve organizzare i necessari rapporti con i servizi pubblici competenti in materia di primo soccorso, salvataggio, lotta antincendio e gestione dell’emergenza e deve designare preventivamente i lavoratori facenti parte delle squadre incaricate di attuare le misure di:
prevenzione incendio e lotta antincendio
emergenza
primo soccorso
Uno degli obbiettivi del datore di lavoro è quello di nominare e formare la squadra di emergenza antincendio e la squadra di primo soccorso.
Le persone nominate nella squadra di emergenza e primo soccorso dovranno partecipare ad idonei corsi di formazione e successivi aggiornamenti. I corsi avranno una durata variabile a secondo dell’indice di rischio individuato.
Per l’emergenza si individuano 3 fasce di rischio:
basso (4 ore)
medio (8 ore con prova di spegnimento)
elevato (16 ore prova di spegnimento, ed esame presso i vigili del fuoco)
Anche per quanto riguarda il primo soccorso si individuano 3 fasce di rischio:
A (16 ore, di cui 12 di teoria e 4 con prova pratica sul manichino), aggiornamento di 6 ore ogni 3 anni
B & C (12 ore, di cui 4 con prova pratica sul manichino) aggiornamento di 4 ore ogni 3 anni.
16 Ore