Il corso di laurea in Scienze dell'Educazione della Prima Infanzia risponde alle esigenze di coloro che hanno una forte motivazione a lavorare in ambito educativo.
In particolare il corso in Scienze dell'Educazione della Prima Infanzia è strutturato in modo da agevolare lo sviluppo di competenze per effettuare interventi educativi in servizi per bambini e famiglie 0-3 anni, quali nidi, micro-nidi, ludoteche, etc.
Nel corso di laurea in Scienze dell'Educazione della Prima Infanzia sono previste procedure di verifica periodiche sullo stato di approfondimento e sul livello di conoscenza dei singoli campi d'attività attraverso prove pratiche di laboratorio, test, colloqui in itinere tesi anche ad accertare carenze o limiti da colmare con opportuni interventi formativi.
Nel corso di Scienze dell'Educazione della Prima Infanzia è prevista l'acquisizione di 10 CFU di tirocinio infracurriculare, di cui 6 CFU di tirocinio diretto da svolgersi in servizi educativi per l'infanzia (nidi o micronidi convenzionati con l'Ateneo) e 4 CFU di tirocinio indiretto con un tutor interno (attività di progettazione e di rielaborazione in gruppo e individuale).
1° anno:
Fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni
Psicologia generale
Storia della pedagogia
Antropologia
Sociologia dell'educazione
Neuropsichiatria infantile
Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
2° anno:
Didattica della pedagogia interculturale
Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali
Laboratorio su metodi di osservazione del comportamento infantile
Storia della filosofia
Psicologia dinamica
Tirocinio diretto
Tirocinio indiretto
Esami a scelta:
Pedagogia dei nuovi media
Educazione alla salute, alla prevenzione e all'igiene
Psicologia dello sviluppo tipico e atipico
Interventi psicologici per l'educazione e la formazione
La violenza di genere: aspetti giuridici, psicologici e sociologici.
I laureati in Scienze dell'Educazione della Prima Infanzia, possono trovare sbocchi lavorativi come educatore professionale nei servizi culturali e territoriali, nell'area del disagio, della marginalità sociale e della multiculturalità; nei servizi alla persona, nelle agenzie che si occupano di attività di volontariato, strutture pubbliche e private caratterizzate da funzioni educative, ricreative, di animazione, di recupero, di accoglienza, di inclusione e reinserimento sociale. Nello specifico potranno operare in centri e strutture socio-educativi, comunità per minori, comunità terapeutiche per minori e adulti, servizi sociali, centri per anziani, centri per immigrati, comunità per soggetti in condizioni di disagio socio-culturale, sistema penitenziario. I laureati potranno altresì operare come insegnanti nella formazione professionale, come esperti in formazione, progettazione e conduzione di percorsi in differenti contesti educativi e professionali, come esperti nella didattica per l'insegnamento; come professori di scuola pre-primaria quali educatore di nido, micro-nido, nidi aziendali, ludoteche, centri pubblici e privati per famiglie.
La certificazione finale, una volta superati gli esami di profitto e verbalizzati i risultati da parte della commissione, è disponibile nell'area riservata della piattaforma esse3 dell'Università Telematica e-campus accessibile da www.uniecampus.it mediante username e password inviate dalla segreteria studenti.
La disponibilità in piattaforma del certificato segue la tempistica definita dall'Università Telematica e-campus.
Il percorso formativo è erogato in piattaforma per un totale di 12 mesi con decorrenza dalla data di immatricolazione.
Al termine di tale periodo qualora non siano stati effettuati gli esami previsti dal percorso formativo, si ritiene il candidato rinunciatario.
Per sostenere gli esami di profitto lo studente dovrà essere in regola con il pagamento delle tasse, inoltre ai fini della detrazione nella dichiarazione dei redditi è necessario saldare l'intero importo nell'anno corrente e richiedere l'attestazione dei versamenti entro il 31-12 di ogni anno
Insegnamento |
SSD |
CFU |
1° Anno di Corso |
||
1° Anno di Corso |
||
Fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni |
M-PED/01 |
12 |
Psicologia generale |
M-PSI/01 |
9 |
Storia della pedagogia |
M-PED/02 |
12 |
Antropologia |
BIO-08 |
6 |
Sociologia dell'educazione |
SPS/07 |
6 |
Neuropsichiatria infantile |
MED/39 |
6 |
Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione |
M-PSI/04 |
9 |
2° Anno di Corso |
||
Pedagogia sperimentale |
M-PED/04 |
9 |
Didattica e pedagogia speciale |
M-PED/03 |
12 |
Linguistica italiana |
L-FIL-LET/12 |
9 |
Linguaggi espressivi nei processi di apprendimento e crescita personale |
M-PSI/01 |
6 |
Laboratorio su Pedagogia del nido e dei servizi per l'infanzia |
M-PED/03 |
3 |
Istituzioni di diritto pubblico |
IUS/09 |
6 |
Esame a scelta |
9 |
|
lingua inglese |
3 |
|
Abilità informatiche e telematiche |
3 |
|
3° Anno di Corso |
||
DIDATTICA DELLA PEDAGOGIA INTERCULTURALE |
M-PED/03 |
6 |
Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali |
M-PSI/04 |
9 |
Laboratorio su Metodi di osservazione del comportamento infantile |
M-PSI/04 |
4 |
Storia della filosofia |
M-Fil/06 |
9 |
Psicologia dinamica |
M-PSI/07 |
9 |
Esame a scelta |
9 |
|
tirocinio diretto |
6 |
|
tirocinio indiretto |
4 |
|
Prova finale |
4 |
|
18 |
||
Educazione alla salute, alla prevenzione e all'igiene |
MED/39 |
9 |
psicologia dello sviluppo tipico e atipico (mutua da L24 sc. psicologiche) |
M-PSI/04 |
9 |
DIDATTICA DEI NUOVI MEDIA |
M-PED/03 |
9 |
INTERVENTI PSICOLOGICI PER L'EDUCAZIONE E LA FORMAZIONE |
M-PSI/08 |
9 |
LA VIOLENZA DI GENERE: ASPETTI GIURIDICI, PSICOLOGICI E SOCIOLOGICI |
IUS/01 |
9 |